Mercoledì 22 maggio all’interno della rassegna “Librarsi in volo” si è svolto presso la FSC un incontro dal titolo Mondializzazione e società dell’informazione. Quale ruolo per l’Africa subsahariana? durante il quale è stato presentato l’omonimo volume (La mondialisation et la société de l’information. Quelle place pour l’Afrique au sud du Sahara?, Collection Etudes africaines, L’Harmattan, Paris 2013) pubblicato da sr. Rachel Zongo, exallieva FSC.
Sono intervenuti, insieme con l’autrice (in collegamento video da Ouagadougou, capitale del Burkina Faso), il prof. Carlo Gagliardi (Docente di Teorie sociali della comunicazione e di Comunicazione Internazionale presso la FSC), il prof. Mario Tedeschini Lalli (Docente di giornalismo digitale dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e Vicedirettore "Innovazione e Sviluppo" del Gruppo editoriale L'Espresso), la prof.ssa Serena Facci (Docente di Etnomusicologia all'Università di Roma Tor Vergata) e la prof.ssa Nicoletta Lanciano (Docente di Didattica della Matematica presso l’Università di Roma La Sapienza).
Di fronte alle sfide della mondializzazione e dello sviluppo della comunicazione planetaria, quale ruolo può rivestire l’Africa subsahariana? Quali prospettive di cooperazione internazionale e di relazioni più solidali tra “Nord” e “Sud” del mondo si aprono nella società dell’informazione? Sono queste le domande principali affrontate dal volume e trattate in occasione dell’incontro, organizzato dalla FSC in collaborazione con le Edizioni&Azioni GOROM GOROM.
L’evento è stato inserito nel programma della Settimana culturale della Scienza e Tecnologia dal titolo “Scienza e Tecnologia per il futuro dell’umanità”, ed ha trovato la sua più adeguata collocazione proprio all’interno dell’“Incontro dei popoli” che si sta svolgendo in questi giorni presso l’Università.