La Facoltà
Didattica
UPSound Radio 27 maggio 2020: la radio continua ad appassionare e ad unire!
- Dettagli
Nelle relazioni si dice che il settimo anno sia quello della crisi. Per noi della FSC, che abbiamo cominciato la nostra avventura radiofonica con UPSound Radio nel maggio del 2014, questo è proprio il settimo anno dall’inizio delle nostre trasmissioni. Un anniversario che si compie in un periodo di crisi e di sofferenza che ha toccato tutti noi. Eppure non ci siamo arresi, e con il gruppo di studenti del tirocinio di Radio production avanzato abbiamo svolto le nostre lezioni on line, e ciascuno dal proprio PC, trasformato in una vera e propria postazione radiofonica, ha realizzato una serie di trasmissioni demo che sono diventate il palinsesto di UPSound Radio 2020.
Il lockdown cui siamo stati obbligati si è così trasformato in un reale impegno: noi di UPSound Radio anche quest’anno andremo in diretta!! Forse non ci sarà la qualità audio perfetta, ma mercoledì 27 maggio 2020, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, ognuno di noi, dalla propria casa e attraverso il microfono del proprio portatile, sarà in onda.
Gli auguri del decano FSC: la risurrezione si realizza ogni giorno nelle nostre azioni
- Dettagli
In prossimità della Santa Pasqua, il decano della facoltà prof. Fabio Pasqualetti invia un messaggio augurale agli studenti, docenti e personale FSC.
"Vi auguro, a nome anche dei salesiani della FSC, di vivere la speranza.
La risurrezione non è qualcosa che accade solo dopo la morte, ma si realizza ogni giorno nelle nostre azioni quotidiane che sanno dare vita a coloro che ci stanno accanto. La risurrezione come la speranza non si basa solo sul nostro sforzo ma è uno stare e un essere in sintonia con l’azione di Dio."
Un percorso di libertà. Mafie, impegno e responsabilità
- Dettagli
A causa dell'emergenza sanitaria Covid-19 in corso,
gli ultimi appuntamenti del ciclo Un percorso di Libertà
sono rimandati a data da destinarsi.
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”. Lo diceva Paolo Borsellino, l’indimenticabile giudice ucciso dalla mafia siciliana in quella strage del 19 luglio 1993. Perché non si tratta solo di dire che le mafie sono ladre e assassine, ma perché si trasformano, cambiano pelle e volti, e tendono a rendersi invisibili. E perché prima ancora che una questione criminale e giudiziaria si tratta di un fenomeno che affonda le sue radici in una dimensione sociale, come in quella economica e culturale.
Quale luogo migliore, dunque, per parlarne che un’Università, il mondo accademico e in modo particolare quello legato alla Chiesa. Perché nonostante le modernizzazioni e le continue evoluzioni c’è un’ossatura “religiosa” che da sempre le attraversa e le caratterizza: dai linguaggi alla simbologia, dai riti interni al rapporto con la devozione popolare, all’approccio che sempre cercano con la religiosità ufficiale.
VIDEO: Corruzione e mafie: nella cultura il contrasto
- Dettagli
Il Video dell'incontro "Corruzione e mafie: nella cultura il contrasto", organizzato dalla nostra facoltà insieme all'Associazione Libera.
Ospiti di questo appuntamento del ciclo "UN PERCORSO DI LIBERTÁ. Mafie, impegno e responsabilità" sono:
Vittorio Alberti, Filosofo, Officiale Dicastero Vaticano per il servizio dello sviluppo umano integrale
Alberto Vannucci, Docente Scienze politiche Università di Pisa.
Modera don Marcello Cozzi, Libera.
Festa di Don Bosco: fare della propria vita un segno di speranza
- Dettagli
Nella festa di Don Bosco, la FSC è felice di festeggiare il Santo dei giovani con tutti voi.
In particolare quest’anno vogliamo richiamare la strenna proposta del Rettor Maggiore Àngel Fernandez Artime dal titolo:
«Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra» (Mt 6,10). Buoni Cristiani e Onesti Cittadini
È l’invito ad un impegno personale e comunitario per vivere profondamente i valori cristiani nel nostro tempo che sembra non solo aver perso le tracce di Dio, ma che accarezza ideali spesso violenti, discriminatori e razzisti.
La nostra Facoltà si impegna sul piano dello studio, della ricerca, della produzione e del comportamento a fare della Comunicazione il luogo politico della cittadinanza attiva e della testimonianza che un mondo diverso, giusto, inclusivo, accogliente, generoso, e vivibile per tutti è possibile.
A tutti l'augurio di fare della propria vita – con testa, cuore e mani – un segno di speranza.
Buona Festa di don Bosco.