La Facoltà
Didattica
Nuovo corso sul "public speaking": ne parla la Radio Vaticana
- Dettagli
Domenica 14 ottobre 2012 la Radio Vaticana ha trasmesso – a cura della professoressa Roberta Gisotti, docente di Economia dei media presso la FSC – un'intervista alla prof.ssa Simonetta Blasi a proposito del corso sul Parlare in pubblico che ha preso il via venerdì 12 ottobre presso la FSC con un primo gruppo di 11 studenti, seguiti dalla prof.ssa Blasi e dalla prof.ssa Giusi Saija.
Seminario internazionale "Conflitti. Religioni e (non)violenza"
- Dettagli
La Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'UPS partecipa ormai da quattro anni al Religion Today Filmfestival, il primo festival itinerante del cinema delle religioni giunto alla XV edizione. Scopo dell'iniziativa, fin dalla sua nascita nel 1997, è la promozione di una cultura del dialogo e della pace.
Il tema Conflitti. Religioni e (non)violenza si mostra oggi con tutta la sua dirompente attualità, ed interpella ad una riflessione profonda sulle vie praticabili per costruire il presente e il futuro delle nostre società.
Il Seminario internazionale "Conflitti. Religioni e (non)violenza" si svolgerà a Roma lunedì 22 ottobre 2012 presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'università Pontificia Salesiana.
L’eredità di Roberto Giannatelli – Media Education in Italia (MED)
- Dettagli
Giusto qualche ora prima del suo ricovero, don Roberto condivideva con alcuni di noi (tramite un messaggio e-mail) una sua riflessione sulla morte del Card. Martini, appena avvenuta. «Se riuscirò a scrivere qualche riga prima di entrare in ospedale - cominciava - vorrei dedicare a Carlo Maria Martini “profeta e ispiratore della comunicazione” la prossima newsletter mensile del MED». E poi chiudeva scrivendo, «Alle volte ci lamentiamo per la mancanza di leader e profeti nel campo della comunicazione e dell’educazione. Certamente il MED ha trovato nel card. Martini un suo ispiratore e profeta fin dai suoi inizi». Tutti noi aggiungiamo, oggi e per sempre, il suo nome. Abbiamo sempre saputo della profonda ammirazione di don Roberto per il card. Martini. In quella mail scriveva anche che «“Effatà” presentava una sintetica teologia della comunicazione, mentre “Il lembo del mantello” tracciava le linee pastorali per un’azione nella chiesa locale ed anche un abbozzo di una educazione ai media”.
Con grande coerenza, questi due testi hanno ispirato don Roberto la sua azione, profondamente sapiente e fervidamente militante al tempo stesso. Lo studio e la militanza, questi i due fari che hanno guidato Roberto Giannatelli uomo, studioso, prete salesiano.
Un nuovo volume sulla natura e sul futuro della vita consacrata
- Dettagli
Organizzata dal prof. d. Giuseppe Costa, Direttore della Libreria Editrice Vaticana e Docente di Giornalismo ed Editoria presso la FSC, si è svolta martedì 2 ottobre 2012 presso l'Auditorium San Pio X di Via della Conciliazione, a Roma, la presentazione del nuovo volume del Rettor Maggiore dei Salesiani e Gran Cancelliere dell'UPS, d. Pascual Chávez Villanueva, dedicato alle tematiche fondamentali della vita consacrata ed alla proposta di una visione salesiana sulla natura e sul futuro della vita consacrata stessa.
"Premio Italia Diritti Umani 2012" alla Prof.ssa Cecilia Rinaldini
- Dettagli
Alla professoressa Cecilia Rinaldini, giornalista del Giornale Radio Rai (Redazione Esteri) e docente di Comunicazione e politica presso la FSC è stato assegnato dall'Associazione Free Lance International Press il Premio Italia Diritti Umani 2012, che le sarà consegnato lunedì 15 ottobre 2012 a Roma in occasione dell'Incontro della Free Lance International Press dal titolo Cività Globale e Diritti Umani.