La Facoltà
Didattica
"Parlare in pubblico": una proposta FSC per la comunicazione pastorale
- Dettagli
Con il nuovo anno accademico 2012/2013 presso la FSC si attiva nel I semestre il nuovo corso "Parlare in pubblico" (Public Speaking) indirizzato e aperto (oltre che agli allievi del curricolo di Licenza in Comunicazione pastorale) a tutti coloro che desiderano approfondire le dinamiche di una efficace comunicazione pastorale, a partire dall'esprimersi in pubblico, nell'omelia, nella conduzione di un incontro, in una conferenza, in una intervista radiofonica o televisiva.
Lezioni il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17.30. 10 posti ancora disponibili. Informazioni presso
Conflitti. Religioni e (non)violenza: presentato il XV Religion Today Filmfestival. All’Ups il 22 ottobre
- Dettagli
Martedì 11 settembre 2012 alla Radio Vaticana si è svolta la conferenza stampa di presentazione della XV edizione del Religion Today Filmfestival, il festival itinerante del cinema nato nel 1997 per una cultura del dialogo e della pace.
Religion Today Filmfestival annovera da ormai più di quattro anni la partecipazione attiva da parte della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'UPS, presso la cui sede si svolgerà il prossimo lunedì 22 ottobre il Seminario internazionale "Conflitti. Religioni e (non) violenza".
Khadi: Gandhi's mega symbol of subversion: la nuova pubblicazione del prof. Peter Gonsalves
- Dettagli
Durante il mese di settembre è stato pubblicato dall'editrice Sage il nuovo volume in lingua inglese del prof. Peter Gonsalves, docente di Teoria e storia della comunicazione presso la FSC, dal titolo Khadi. Gandhi's Mega Symbol of Subversion (Los Angeles - London - New Delhi - Singapore - Washington, 2012, pp. 292, ISBN 978-81-321-0735-4).
Si tratta di un interessante studio sul valore e sull'efficacia simbolica del modo di vestirsi del Mahatma Gandhi in vista di una trasformazione qualitativa della società indiana, e come metafora della sua unità, del suo affrancamento e del suo sviluppo.
Il volume sarà presentato in Facoltà in un apposito incontro durante il nuovo anno accademico 2012/2013.
Comunicazione sociale: ISCRIZIONI APERTE per l'A.A. 2012-2013
- Dettagli
Anche durante i mesi estivi sono aperte le ISCRIZIONI presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana di Roma per l'anno accademico 2012/2013.
L'offerta accademica completa della Facoltà prevede:
- il Baccalaureato in Scienze della Comunicazione sociale (equivalente alla Classe 14 delle Lauree in Scienze della Comunicazione secondo l'ordinamento universitario italiano);
- la Licenza in Scienze della Comunicazione sociale (equivalente alla Classe LM-59 delle Lauree magistrali in Scienze della Comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità secondo l'ordinamento universitario italiano) con tre indirizzi – Teoria e ricerca; Giornalismo ed Editoria; Media per la Comunità;
- il Dottorato in Scienze della Comunicazione sociale, quest'ultimo rivolto particolarmente a quattro aree di ricerca: Chiesa e comunicazione; media e mondo giovanile e/o popolare; comunicazione internazionale e interculturale; nuove tecnologie e comunicazione.
Documentazione richiesta per le iscrizioni
Esame di ammissione: lunedì 24 settembre 2012, ore 9 presso la sede della Facoltà.
Un ricordo vivo del Cardinale Carlo Maria Martini
- Dettagli
Più di vent'anni fa, sabato 12 maggio 1990, l'allora "Istituto di Scienze della Comunicazione Sociale" dell'UPS durante il suo primo viaggio di studio ebbe un'occasione eccezionale di contatto con il card. Carlo Maria Martini, che accolse i partecipanti (docenti e studenti dell'ISCOS) nella Cappella della Curia arcivescovile di Milano per un indimenticabile incontro-intervista in cui espose loro le linee del programma pastorale sul "Comunicare" che avrebbe poi proposto a tutta la Diocesi, e che diverrà poi nel corso degli anni un significativo ed efficace esempio di dialogo con la cultura e di impegno pastorale diretto nei confronti di questo importante aspetto della società contemporanea.