La Facoltà
Didattica
Incontro di formazione per i giornalisti: "Informazione e populismi. Una complicata convivenza"
- Dettagli
La Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana, insieme all'UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana), propone un corso di formazione per giornalisti dal titolo "Informazione e Populismi. Una complicata convivenza". Il corso si svolge dalle 8.30 alle 13.30 di sabato 16 marzo 2019, presso la sede dell’UPS, in Piazza dell’Ateneo Salesiano 1 a Roma.
Sono previsti gli interventi di Giuseppina Paterniti (direttrice TG3), Monica Simeoni (Università degli Studi del Sannio), Alessandro Lanni (giornalista), Vittorio Sammarco (giornalista e docente UPS), Renato Butera (pubblicista e docente UPS), e Fabio Pasqualetti (UPS).
Ai partecipanti iscritti all’albo verranno assegnati 5 crediti.
Presentazione del libro "L'Immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie TV"
- Dettagli
Mercoledì 13 marzo 2019 alle ore 17.30 presso la Facoltà di Scienze della comunicazione sociale si terrà la presentazione del volume L'Immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie TV, (ed. Mimesis) coautrici Alessandra Caneva (sceneggiatrice), Claudia Caneva (filosofa), Cecilia Costa (sociologa), Francesca Orlando (psicologa).
Attraverso l'analisi di alcune serie Tv, il testo intende offrire una riflessione sociologica, antropologica psicologica, unita a quella di un esperto del settore, sull'immaginario contemporaneo e sulla sua espressione simbolica.
La Pontificia Accademia per la Vita rinnova la sua fiducia agli studenti FSC
- Dettagli
Il 15 gennaio 2019 alcuni studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’UPS - Dieudonné Baleba Baleba, Roberto Carrasco, Donald Hyacinthe Oualy, Evodio João, Ma Panxiang, Andrea Petralia e Léonard Rafanambinantsoa - hanno partecipato alla Conferenza Stampa in occasione dei 25 anni della Pontificia Accademia per la Vita durante la quale è stata presentata la prossima Assemblea Generale che avrà come tema “Roboethics: humans, machines and health”.
Durante la Conferenza, Alessandro Gisotti, Direttore della Sala Stampa vaticana, ha salutato la presenza del gruppo e annunciato la loro partecipazione all’Assemblea del prossimo febbraio.
Corso di sceneggiatura e analisi dell'audiovisivo
- Dettagli
Prenderà il via a settembre 2019 il nuovo Corso di perfezionamento post lauream in Sceneggiatura e Analisi del testo audiovisivo organizzato e promosso dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana. La sua finalità principale è quella di fornire gli strumenti tecnico-analitici indispensabili per riuscire ad analizzare e a scrivere un testo audiovisivo per il cinema o la Tv, attraverso un percorso di analisi etico-antropologica e di storytelling e scrittura creativa. Tra i nomi che condurranno le masterclass anche Pupi Avati, Liliana Cavani, Carlo Carlei e Alessandro D'Alatri.
Oggi il settore dello storytelling in tutte le sue varie declinazioni è uno dei più dinamici. In tutta Italia, a vario titolo, sono nate scuole apposite che offrono corsi di studi, workshop, seminari e master, tutti aventi il medesimo obiettivo: mettere nella condizione di comprendere e/o comporre un testo per un audiovisivo.
Lo sviluppo del fenomeno non solo offre possibilità di inserimento professionale per nuovi storyteller, ma richiede nuove conoscenze di analisi a quanti già operano nell’ambito della formazione e dell’educazione di soggetti in età scolastica o di analisti della recensione e della critica cinematografica e televisiva. Per questo la FSC ha ritenuto importante poter concorrere alla formazione di specialisti del settore capaci di cogliere i segni dei tempi e le esigenze, gli aneliti e i desideri dell’uomo contemporaneo in una visione antropologica integrale. Il progetto didattico di livello universitario, dunque, intende offrire ai candidati le competenze non solo tecniche, ma anche umanistiche per intraprendere il percorso professionale di narratore/sceneggiatore e di critico televisivo e cinematografico.
"Raccontare per imparare", dalla FSC un Corso di Digital Storytelling per la scuola pubblica
- Dettagli
Usare metodologie di didattica attiva attraverso la costruzione di storie, parlare il linguaggio digitale, potenziare il coinvolgimento degli studenti. Da queste esigenze è nato il primo corso di Digital Storytelling "Raccontare per imparare", organizzato dalla FSC e rivolto ai Docenti dell’Istituto Comprensivo “Renato Fucini” di Roma.
Il corso, a cura dei docenti FSC Simonetta Blasi, Tommaso Sardelli e Paolo Sparaci, è stato richiesto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Tiziana Colarusso, e si svolgerà dal 7 febbraio all’11 aprile 2019 per un totale di 25 ore suddivise in 10 incontri da due ore e trenta minuti ciascuno. Il percorso di formazione è rivolto a docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.