La Facoltà
Didattica
A Rimini l’esordio del progetto “Ho Bisogno di Credere. Fellini e il sacro”
- Dettagli
Si è celebrata a Rimini, lo scorso 10 ottobre 2020, la prima sessione del progetto “Ho Bisogno di Credere. Fellini e il sacro”, dal titolo “L’infanzia del mondo”. La sessione riminese si componeva di una serie di iniziative tra cui il convegno che ha ripercorso la giovinezza di Fellini con l’intervento di Davide Bagnaresi (ricercatore per l’UPS), ha presentato la figura e l’arte di Giulietta Masina a cura di Marco Tibaldi (teologo dell’ISSR di Bologna), e la poetica felliniana tra Giovanni Pascoli e Tonino Guerra, proposta da Gianfranco Miro Gori (critico cinematografico), e si è concluso con la polemica suscitata dal film “La Dolce Vita” tra i cattolici all’indomani dell’uscita del film di Federico Fellini, con l’intervento di Renato Butera (docente UPS) collegato da Roma.
Quando il Maestro Morricone visitò la facoltà
- Dettagli
A pochi giorni dalla scomparsa di Ennio Morricone (1928 - 2020), il prof. Tadeusz Lewicki, docente di Semiotica e Storia del teatro presso la nostra facoltà, racconta l'incontro avuto col maestro 25 anni fa in quella che sarebbe diventata la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'UPS.
Il prof. Lewicki ha incontrato il Maestro Morricone in occasione della IV Settimana su Bibbia, Comunicazione e media svoltasi dal 18 al 22 aprile 1995 presso l’UPS. L’iniziativa costituiva una occasione di incontro e di laboratorio con chi, occupandosi di comunicazione nei primi anni ‘90, si era accostato al mondo della Bibbia con creatività. La settimana, promossa dal CICS (Università Gregoriana), da PROA (Associazione Latinoamericana di comunicazione sociale) e dall’allora ISCOS (Istituto di Comunicazione Sociale, oggi Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’UPS) vide protagonisti di quella edizione, oltre al regista Damiano Damiani, al produttore e sceneggiatore Luciano Scaffa, e a Ludger Feldkämper, allora segretario generale della Federazione Mondiale Cattolica della Bibbia, anche il maestro Ennio Morricone.
Nuovo libro dalla FSC: L'Educazione, la rivoluzione possibile
- Dettagli

Intelligenza Artificiale e Uomo: CALL FOR PAPERS. A settembre l’evento, tra mondo accademico e società civile
- Dettagli
La Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana organizza e ospita, per il 25 e 26 settembre 2020, due giornate di studio sull’Intelligenza Artificiale e sul suo impatto, a tutti livelli, nella società odierna, con uno spazio particolare, anche se non unico, riservato ai risvolti etici e formativi.
L’evento, dal titolo Intelligenza Artificiale (AI) e Governance umana. Prospettive educative e sociali (#IAGOVES2020) si pone gli obiettivi di offrire un significativo contributo alla conoscenza e comprensione delle tendenze verso le quali si sta muovendo la ricerca sull’AI e sulle sue applicazioni – anche attraverso dimostrazioni e momenti di coinvolgimento del pubblico – e di continuare nella riflessione costruttiva, già avviata con il Convegno del maggio 2019, sui cambiamenti e sulle trasformazioni in atto e future in particolare nell’ambito sociale ed educativo.
UPSound Radio 27 maggio 2020: la radio continua ad appassionare e ad unire!
- Dettagli
Nelle relazioni si dice che il settimo anno sia quello della crisi. Per noi della FSC, che abbiamo cominciato la nostra avventura radiofonica con UPSound Radio nel maggio del 2014, questo è proprio il settimo anno dall’inizio delle nostre trasmissioni. Un anniversario che si compie in un periodo di crisi e di sofferenza che ha toccato tutti noi. Eppure non ci siamo arresi, e con il gruppo di studenti del tirocinio di Radio production avanzato abbiamo svolto le nostre lezioni on line, e ciascuno dal proprio PC, trasformato in una vera e propria postazione radiofonica, ha realizzato una serie di trasmissioni demo che sono diventate il palinsesto di UPSound Radio 2020.
Il lockdown cui siamo stati obbligati si è così trasformato in un reale impegno: noi di UPSound Radio anche quest’anno andremo in diretta!! Forse non ci sarà la qualità audio perfetta, ma mercoledì 27 maggio 2020, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, ognuno di noi, dalla propria casa e attraverso il microfono del proprio portatile, sarà in onda.