Il curricolo di Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura. Indirizzo Comunicazione Pastorale (CMP) è rivolto a coloro che hanno già maturato conoscenze, abilità e competenze in ambito filosofico, teologico e pastorale per aver frequentato l'intero ciclo formativo presbiterale o essere in possesso del Baccalaureato o Licenza in Teologia o per aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Religiose presso un Istituto Superiore di Scienze Religiose.
Questi candidati possono conseguire i titoli di Baccalaureato e Licenza attaverso un percorso formativo di 3 anni o 6 semestri.
Ai candidati non italiani è richiesto inoltre il livello B2 di conoscenza della lingua italiana.
Il curricolo prevede:
- Primo ciclo di Baccalaureato o Laurea: 1 anno (2 semestri)
- Secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale: 2 anni (4 semestri)
- Terzo ciclo di Dottorato: 3 anni (di cui 2 semestri in sede)
Primo Ciclo - Baccalaureato/Laurea
Requisiti per l'ammissione - Primo Ciclo
Sono ammessi al ciclo di Baccalaureato o Laurea (1 anno o 2 semestri) del curricolo di Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura. Indirizzo Comunicazione Pastorale (CMP) i candidati che:
- hanno concluso gli studi secondari superiori con il conseguimento del titolo corrispondente.
- hanno superato l’esame di ammissione, che verifica una preparazione culturale coerente con il curricolo di studi della Facoltà.
- hanno già compiuto uno dei seguenti percorsi:
- l'intero ciclo seminaristico di studi filosofico-teologici;
- il Baccalaureato in Teologia;
- il Magistero o la Licenza in Scienze religiose
Conoscenza della lingua italiana
Per gli studenti non italiani: sono ammessi al primo ciclo di Baccalaureato o Laurea del curricolo di Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura. Indirizzo Comunicazione Pastorale (CMP) solo i candidati che hanno raggiunto il livello B2 di conoscenza della lingua italiana. La verifica del raggiungimento del livello B2 si farà attraverso un esame, in collaborazione con la prassi adottata dall'UPS.
Profili e Competenze - Primo Ciclo
Il curricolo di CMP è finalizzato a preparare esperti che possano operare nei vari ambiti della pastorale, con conoscenza e coscienza critica delle problematiche della comunicazione e delle mediazioni comunicative presenti nella cultura contemporanea, in coerenza con i valori evangelici, garantendo le adeguate modalità di comunicazione della comunità e contribuendo alla formazione dei suoi membri.
Attività Accademiche - Primo Ciclo
Il primo ciclo ha un carico formativo pari a 180 crediti (ECTS), così ripartiti:
- Attività formative di base e caratterizzanti nell’ambito filosofico, teologico, pastorale, assolte precedentemente all’iscrizione: 105 ECTS
- 75 crediti (ECTS) distribuiti in 1 anno o 2 semestri nelle seguenti attività formative:
Attività formative prerequisite (10 ECTS)
- ECDL (5 ECTS)
- Inglese I (5 ECTS)
Attività formative di base (20 ECTS)
- Introduzione alle scienze della comunicazione sociale (5 ECTS)
- Letteratura moderna e contemporanea (5 ECTS)
- Storia della comunicazione (5 ECTS)
- Sociologia dei media digitali (5 ECTS)
Attività formative caratterizzanti (25 ECTS)
- Arti figurative e comunicazione religiosa (5 ECTS)
- Teologia e comunicazione (5 ECTS)
- Introduzione all’informazione giornalistica (5 ECTS)
- Management delle imprese e uffici di comunicazione (5 ECTS)
- Fondamenti di pastorale giovanile (5 ECTS)
Attività formative affini o integrative (10 ECTS)
- Teoria e tecniche Sound Design (5 ECTS)
- Teoria e Tecniche: Fotografia e Comunicazione Visiva (5 ECTS)
Attività formative a scelta dello studente (10 ECTS)
(Se le attività formative prerequisite sono state soddisfatte)
- Teoria e tecniche della pubblicità (5 ECTS)
- Teoria e tecniche della comunicazione in internet (5 ECTS)
- Un corso a scelta programmato dalla FSC (5 ECTS)
- Un corso a scelta programmato da altre facoltà (5 ECTS)
Attività formative relative alla prova finale (10 ECTS)
- Seminario del lavoro scientifico I Ciclo (5 ECTS)
- Prova finale: tesi (5 ECTS)
Secondo Ciclo - Licenza/Laurea Magistrale
Requisiti per l'Ammissione - Secondo Ciclo
Sono ammessi al ciclo di Licenza o Laurea Magistrale (2 anni o 4 semestri) del curricolo di Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura. Indirizzo Comunicazione Pastorale (CMP) gli studenti in possesso del titolo di Baccalaureato o Laurea in Scienze della Comunicazione sociale o di un titolo di Baccalaureato o Laurea che il Collegio dei docenti della Facoltà consideri equivalente, anche tenendo conto di eventuali debiti formativi.
Conoscenza della lingua italiana
Per gli studenti non italiani: sono ammessi al primo ciclo di Baccalaureato o Laurea del curricolo di Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura. Indirizzo Comunicazione Pastorale (CMP) solo i candidati che hanno raggiunto il livello B2 di conoscenza della lingua italiana. La verifica del raggiungimento del livello B2 si farà attraverso un esame, in collaborazione con la prassi adottata dall'UPS.
Profili e Competenze - Secondo Ciclo
Il curricolo di CMP è finalizzato a preparare esperti che possano operare nei vari ambiti della pastorale, con conoscenza e coscienza critica delle problematiche della comunicazione e delle mediazioni comunicative presenti nella cultura contemporanea, in coerenza con i valori evangelici, garantendo le adeguate modalità di comunicazione della comunità e contribuendo alla formazione dei suoi membri.
Attività Accademiche - Secondo Ciclo
Il secondo ciclo ha un carico formativo pari a 120 crediti (ECTS), distribuiti in 2 anni o 4 semestri nelle seguenti attività formative:
Attività formative prerequisite (5 ECTS)
- Inglese II (5 ECTS)
Attività formative di base (15 ECTS)
- Psicologia della comunicazione sociale (5 ECTS)
- Comunicazione e educazione (5 ECTS)
- Teorie sociali della comunicazione (5 ECTS)
Attività formative caratterizzanti (35 ECTS)
- Gestione e comunicazione in caso di crisi (5 ECTS)
- L’organizzazione della Pastorale giovanile (5 ECTS)
- Media e religione (5 ECTS)
- Parlare in pubblico in ambito pastorale e liturgico (5 ECTS)
- Progettazione e pianificazione dei processi comunicativi in ambito pastorale (5 ECTS)
- Etica e deontologia dei media (5 ECTS)
- Evangelizzazione e educazione dei giovani (5 ECTS)
Attività formative affini o integrative (30 ECTS)
- Storia del cinema (5 ECTS)
- Linguaggi cinematografici (5 ECTS)
- Musica e cultura giovanile (5 ECTS)
- Pastorale e comunicazione (5 ECTS)
- Storia del teatro (5 ECTS)
- Teorie delle forme e narrazioni audiovisive (5 ECTS)
Attività formative a scelta dello studente (30 ECTS)
(se il prerequisito di Inglese II non è soddisfatto: 25 ECTS)
Percorso ambito comunicativo
- Teoria e Tecniche: Radio Production (5 ECTS)
- Teoria e Tecniche: Video Production (5 ECTS)
- Teoria e Tecniche: Digital storytelling (5 ECTS)
- Teoria e Tecniche: Giornalismo multimediale (5 ECTS)
- Teoria e tecniche della comunicazione in internet (5 ECTS) (per chi non lo ha frequentato al baccalaureato)
- Teoria e Tecniche: Gestione dei Siti Web (5 ECTS) (solo per chi ha già frequentato il corso Teoria e tecniche della comunicazione in internet)
Percorso ambito catechetico
- Antropologia e comunicazione (5 ECTS)
- Sociologia della gioventù (5 ECTS)
- Catechetica fondamentale (5 ECTS)
- Educazione e comunicazione della fede (5 ECTS)
Altri corsi a scelta:
- Un corso monografico scelto tra quelli programmati dalla FSC (5 ECTS)
- Un corso a scelta programmato dalla FSC (5 ECTS)
- Un corso a scelta programmato da altre facoltà (5 ECTS)
Attività formative relative alla prova finale (15 ECTS)
- Seminario del lavoro scientifico II Ciclo (5 ECTS)
- Prova finale: tesi (10 ECTS)
Terzo Ciclo - Dottorato
Comune a tutti gli indirizzi.
Requisiti per l'ammissione - Terzo Ciclo
Sono ammessi al ciclo di Dottorato di ricerca in Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura (3 anni di cui 2 semestri in sede) gli studenti che, in possesso del titolo di Licenza o Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione sociale (o di un titolo di Licenza o Laurea Magistrale considerato equivalente), dimostrano, con un previo esame, la conoscenza funzionale di una terza lingua di rilevanza scientifica – oltre l’italiano e l’inglese – e sono giudicati idonei dal Collegio dei docenti della FSC, tendendo anche conto di eventuali debiti formativi.
Profili - Terzo Ciclo
Il curricolo del Dottorato di Ricerca in Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura è finalizzato ad abilitare all’autonomia scientifica di studio e di ricerca e a sviluppare le competenze richieste per la docenza universitaria.
In particolare si promuovono ricerche nelle seguenti macro aree:
- Chiesa e comunicazione;
- Media e mondo giovanile e/o popolare;
- Comunicazione internazionale e interculturale;
- Nuove tecnologie e comunicazione.
Attività Accademiche - Terzo Ciclo
Il terzo ciclo si protrae per 6 semestri o 3 anni, di cui i primi 2 semestri obbligatoriamente in sede per espletare le seguenti attività formative:
Attività formative di base
(se non assolte in precedenza)
- Metodologia della ricerca sociale (5 ECTS)
- Tirocinio: Analisi qualitativa (5 ECTS)
- Tirocinio: Analisi quantitativa (5 ECTS)
Attività formative caratterizzanti
- Seminario di Dottorato (10 ECTS)
- Tirocinio per il Dottorato (2 ECTS) (Docente assegnato dal Consiglio di Facoltà)