Esame di ammissione per l'anno accademico 2018/2019 (secondo semestre): lunedì 4 febbraio 2019, ore 9.00, nella sede della Facoltà.
Per partecipare alla prova scritta è necessario effettuare la Pre-Iscrizione alla Facoltà tramite l'apposito modulo online oppure presso la Segreteria della FSC.
CICLO DI BACCALAUREATO E LICENZA (Laurea Triennale e Specialistica)
Superato l'esame di ammissione alla Facoltà, lo studente si iscrive presso la Segreteria Generale dell'Università. L'iscrizione deve essere effettuata entro i termini fissati.
-
Prima di presentare in Segreteria Generale il Modulo di iscrizione è necessario effettuare la registrazione dei propri dati personali presso il sito internet http://sas.unisal.it scegliendo l'opzione "Immatricolazione/Iscrizione" sarà possibile inserire i dati richiesti. Al termine della procedura di registrazione verrà fornito un codice numerico che dovrà essere riportato nella casella.
-
Istituto religioso al quale si appartiene, se religiosi, o diocesi di appartenenza, se sacerdoti diocesani.
-
Sigla della congregazione (riservato ai religiosi).
-
Nome dell'istituto o del collegio ecclesiastico presso il quale si risiede (riservato ai religiosi).
-
Diploma di studi superiori pre-universitari che ammetta all'università nella propria nazione.
-
Diploma richiesto dal Grado Accademico a cui si intende iscriversi (p.e.: Baccalaureato o Licenza in Filosofia, Teologia...).
-
Documenti richiesti per la prima iscrizione:
-
-
Documento di ammissione alla Facoltà rilasciato dal Decano
-
Originale del titolo di studio base - Diploma di Maturità - (gli studenti stranieri devono presentare il titolo tradotto in lingua italiana legalizzato dall'Autorità diplomatica italiana nel paese di origine, con la dichiarazione di valore per l'ammissione all'Università)
-
Certificato di nascita su carta semplice o passaporto o altro documento di riconoscimento valido
-
Permesso di soggiorno in Italia (per gli studenti non appartenenti ai paesi dell'Unione Europea)
-
Originale del titolo di studio specifico con certificato dei voti del curricolo (se richiesto)
-
Lettera di presentazione dell'Ordinario (per gli Ecclesiastici) o del proprio Parroco (per i Laici)
-
Certificato annuale di extracollegialità, rilasciato dal Vicariato di Roma, per i sacerdoti diocesani dimoranti in Roma fuori dei convitti e collegi loro destinati
-
Una fotografia formato tessera (sul retro scrivere in stampatello nome e cognome)
-
La presente domanda
-
La scheda personale/anagrafica
-
Ricevuta che attesti il versamento della tassa accademica prescritta (il versamento si faccia unicamente mediante i moduli di conto corrente postale forniti dalla Segreteria Generale oppure attraverso il bonifico bancario intestato a:
Pontificio Ateneo Salesiano, p.zza Ateneo Salesiano 1 IBAN: IT76T0569603219000004600X29 SWIFT: POSOIT22 - Banca Popolare di Sondrio, Ag. 19 di Roma, indicando nella causale il codice numerico ottenuto in fase di registrazione di cui al punto (1), il cognome e nome dello studente)
-
Da ricordare:
Non saranno accettate domande di iscrizione se non corredate di tutti i documenti richiesti.
CICLO DI DOTTORATO
-
Il terzo ciclo abilita alla capacità di condurre studi e ricerche in maniera autonoma e sviluppa - contemporaneamente e in modo adeguato - le competenze richieste nella docenza di tipo universitario nel settore della comunicazione sociale.
-
Si protrae per almeno tre anni accademici, il primo dei quali esige la presenza in sede.
-
Inizia nel mese di ottobre, ma le pratiche di iscrizione devono essere avviate con largo anticipo.
-
Il numero di iscritti - limitato - è definito anno per anno dal Collegio dei Docenti della FSC.
a) Aver ottenuto un ottimo voto alla Laurea magisteriale in Scienze della comunicazione sociale (o titolo considerato equivalente per livello ed area di studio).
b) Conoscere la lingua italiana e quella inglese ed essere in grado di leggere testi e documenti scritti in una terza lingua di rilevanza scientifica. Al riguardo è previsto un esame specifico, se non si dispone di valida documentazione.
c) Disporre delle risorse finanziarie (famiglia, organizzazione religiosa e non, borsa di studio... ) per gli anni di studio necessari per conseguire il titolo.
Pratiche per l'iscrizione:
Studenti della FSC
1. Entro la fine del mese di maggio lo studente presenta la domanda con l'indicazione dei propri interessi di studio e dell'area di ricerca che vuole affrontare. (Se non ha ancora conseguito la Laurea magisteriale o Licenza, lo studente indica la sessione in cui la discuterà; in questo caso la domanda sarà presa in considerazione solo a titolo conseguito.)
2. Incontro con il Decano.
Studenti provenienti da altre Università
1. Entro la fine del mese di maggio lo studente presenta:
- la domanda con l'indicazione dei propri interessi di studio e dell'area di ricerca che vuole affrontare;
- curriculum vitae con la documentazione degli studi compiuti, in particolare quelli in scienze della comunicazione (titolo conseguito, con l'elenco degli esami fatti e relativo voto) ;
- copia della tesi elaborata per il conseguimento del titolo accademico di secondo grado in Scienze della comunicazione, accompagnata dai giudizi della commissione esaminatrice;
- due lettere di presentazione da parte di due docenti della Facoltà da cui proviene (le due lettere vanno inviate direttamente al Decano della FSC);
- la lettera di presentazione di un sacerdote per i candidati laici e del proprio superiore religioso per i candidati sacerdoti o religiosi
- la dichiarazione / documentazione relativa alle lingue conosciute;
- la dichiarazione / documentazione relativa al sostegno economico.
Nota bene: Il candidato tenga presente che per la FSC costituisce un impegno primario collaborare con enti e organizzazioni cristiane per la realizzazione di progetti di carattere accademico, pastorale o educativo. Se è il caso, presenti il progetto per cui è inviato.
2. Incontro con il Decano
Nel mese di giugno il Collegio dei Docenti della FSC esamina le domande - solo se complete di ogni documento richiesto - e comunica al candidato la decisione. Per gli studenti FSC che dovessero difendere la tesi nella sessione autunnale la decisione dipenderà dal risultato ottenuto e sarà comunicata in tempo utile per l'iscrizione al nuovo anno accademico.