Si terrà martedì 1 ottobre 2019, alle ore 17.30 presso l'Aula CS1 della FSC l'incontro "Globalizzare il bene. Comunicazione ed evangelizzazione oggi", un seminario di studi promosso dall'UPS, dalla nostra Facoltà, dal Centro Chiara Lubich del Movimento dei Focolari e dal Gruppo Editoriale Città Nuova.
L’urgenza di diffondere il messaggio di fede e la Parola di Dio caratterizza da sempre la storia della Chiesa; un impegno che di volta in volta l’ha spinta ad avvalersi della tradizione orale e scritta, delle varie espressioni d’arte, della liturgia fino ad arrivare ai moderni mass media. Di fronte al cambiamento continuo dei mezzi di comunicazione come cambia tale impegno oggi? È attorno a questo interrogativo che ruoteranno le riflessioni del Seminario di studi.
Spunto e stimolo per il confronto sarà l’esperienza “a dimensione mondiale” e la dottrina spirituale raccolte e rappresentate nel volume Conversazioni in collegamento telefonico di Chiara Lubich (edito da Città Nuova, 2019). Il testo infatti testimonia come a partire da una iniziale limitata conferenza telefonica, Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, ha via via utilizzato lo sviluppo tecnologico dei mezzi di comunicazione per dialogare, condividere, incoraggiare, sollecitare al bene un numero crescente di persone (possiamo realmente parlare di alcune decine di migliaia), avendo chiaro che una risposta concreta e positiva alle domande urgenti dei nostri contemporanei la si può dare soltanto “insieme”, come persone in forte relazione le une con le altre, persone per le quali l’impegno a cambiare il mondo parte dal “cambiare se stessi” ma non “per se stessi”.
Intervengono:
- Mauro Mantovani, Magnifico Rettore Università Pontificia Salesiana
- Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
- Fabio Pasqualetti, Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale
- Giulia Paola Di Nicola, Sociologa, Università Leonardo da Vinci - Chieti
- Cesare Borin, IT manager Movimento dei Focolari
- Michel Vandeleene, curatore del volume
- Cristiana Freni, docente di Filosofia del linguaggio presso l'Università Salesiana
- Marco Aleotti, regista televisivo RAI
Modera:
- Alessandro De Carolis, Radio Vaticana